12 nuove abitudini da adottare per la crescita della vostra attività di MSP nel 2023

Felice anno nuovo! Spero che tutti voi abbiate trascorso buone feste e che abbiate avuto tempo per rilassarvi. Non posso credere che gennaio e l’inizio di un altro anno siano arrivati. In questo periodo siamo pieni di buone intenzioni e vogliamo concentrarci sul miglioramento di alcuni aspetti della nostra vita personale e professionale. Come molte altre persone, ogni gennaio stilo la mia lista di buoni propositi che generalmente a metà febbraio diventa solo un ricordo lontano.
Uno dei principali impedimenti per la realizzazione dei buoni propositi spesso è il tentativo di realizzarli tutti insieme. Una strategia che ho quindi deciso di adottare quest’anno per realizzare i miei buoni propositi è quello di occuparmi di uno solo di essi per volta.
Creare la lista dei buoni propositi per il 2023
Invece di tentare di migliorare OGNI ASPETTO contemporaneamente, cercherò di concentrarmi su un buon proposito alla volta e di consolidare quell’abitudine. Una volta che essa si sarà radicata profondamente (o che l’avrò compresa appieno), mi occuperò del proposito successivo. Ho intenzione di mettere da parte l’approccio “tutto o niente”, che sembra andare a braccetto con ogni lista di buoni propositi per l’anno nuovo, e intendo fare del mio meglio per affrontare i miei buoni propositi uno alla volta, nel corso dell’intero anno.
Ritengo possibile adottare la stessa strategia anche per quelli fra voi che abbiano difficoltà a capire come espandere ulteriormente la propria attività di MSP nel 2023. Molti MSP con cui mi confronto sono pieni di grinta e di entusiasmo a inizio anno, ma verso settembre/ottobre si accorgono di essere stati invece sopraffatti dal lavoro e dalla vita e che tutte le buone intenzioni stabilite a gennaio sono state tristemente abbandonate.
Quindi, quest’anno propongo di scegliere una tattica di crescita all’inizio di ogni mese e di dedicare l’intero mese alla sua implementazione. Concentrandovi su un singolo aspetto, consoliderete l’abitudine fino a che non si sarà radicata e potrete poi occuparvi di un nuovo proposito della lista per il mese successivo. In questo modo, entro la fine del 2023 avrete implementato 10-12 nuove buone abitudini da sfruttare al massimo nel 2024 e oltre.
Per aiutarvi a raggiungere questo obiettivo, il mio blog nel 2023 vi illustrerà un vero e proprio piano di miglioramento per la vostra attività di MSP della durata di 12 mesi. L’obiettivo è favorire l’espansione della vostra attività di MSP nel 2023. Ogni mese vi parlerò di un’abitudine nel dettaglio per aiutarvi a implementarla, se non lo avete già fatto.
Ecco l’anteprima delle 12 abitudini di cui tratterà il mio blog nel 2023:
- Gennaio: non smettere mai di imparare
- Febbraio: cercare l’amore
- Marzo: favorire nuovi flussi di ricavi con servizi IT co-gestiti
- Aprile: cercare supporto tramite colleghi ed eventi
- Maggio: essere onesti e prodighi
- Giugno: tenere i piedi ben piantati a terra
- Luglio: ricordare di annusare le rose
- Agosto: imparare a gestire il tuo tempo
- Settembre: sentire, non per rispondere, ma per ascoltare
- Ottobre: provare qualcosa di nuovo
- Novembre: prestare attenzione e promuovere la gratitudine
- Dicembre: riflettere, riflettere ancora e ripetere per il 2024
Cominciamo con l’abitudine di gennaio…
Abitudine finalizzata alla crescita degli MSP per gennaio: non smettere mai di imparare
I titolari di aziende di successo hanno sete di conoscenza e cercano sempre motivazioni per far progredire la propria attività. Per fortuna, sono disponibili tantissimi contenuti eccellenti da cui trarre spunto. Si tratta di capire cosa vi interessa di più e di trovare il modo OGNI giorno per dedicarvi alla vostra formazione personale o al miglioramento della vostra attività. Ogni più piccola competenza o buona prassi che sarete in grado di acquisire ogni giorno potrà influire grandemente sul vostro business nel lungo periodo.
Io stessa sono continuamente alla ricerca di materiale in grado di ispirarmi e che amo condividere con i miei follower MSP tramite i seminari e i corsi di formazione che propongo. Ecco alcune delle mie personali fonti di ispirazione:
- Podcasts: il mio preferito è quello di Paul Green sul marketing per MSP. Paul pubblica un podcast settimanale di 30 minuti che si occupa esclusivamente delle basi del marketing per il settore degli MSP. Invita un’affascinante serie di ospiti che discutono di ogni aspetto del marketing per aiutare gli MSP a promuovere al meglio il proprio business.
- Audiolibri: mi sono solo di recente convertita agli audiolibri, ma ho scoperto che si tratta di un formato perfetto per chi ha poco tempo perché mi permette di avere la mia dose di formazione quotidiana! Al momento sto ascoltando Never Lose a Customer Again di Joey Coleman che tratta dell’importanza della gestione account e della cura dei clienti esistenti per favorire l’espansione della propria attività.
- Libri: alcuni dei libri che preferisco sono quelli di veloce lettura e comprensione, che offrono trucchi utilissimi e di facile implementazione. Per iniziare, date un’occhiata a: MSP Secrets Revealed di Mark Copeman, Linked Inbound di Sam Rathling, The MSP Growth Funnel di Kevin Cline, Managed Services in a Month di Karl Palachuk e Question Based Selling di Thomas A. Freese.
- Siti di e-learning (come LinkedIn Learning): sono tanti gli straordinari corsi cui partecipare per ricevere supporto in qualsiasi aspetto della vostra attività di MSP su cui volete lavorare. Di recente ho partecipato a una lezione sulle strategie di chiusura contratti e mi sono iscritta ad alcune lezioni incentrate sulla ricerca di nuovi clienti e sulla gestione delle obiezioni.
- Formazione erogata dai fornitori: assicuratevi di approfittare della formazione gratuita offerta dai vari fornitori a cui vi affidate. Ad esempio, l’anno scorso il nostro team di Head Nerd ha reso disponibili oltre 700 ore di utile formazione tramite gli appositi corsi settimanali e le sessioni in cui porre le vostre domande. Non è necessario essere un partner di N‑able per partecipare; corsi di formazione e sessioni di domande organizzati da N‑able sono aperti a tutti e, soprattutto, gratuiti.
- Siti di informazioni per il settore degli MSP: generalmente mi iscrivo alla newsletter quotidiana di ChannelE2E e del CRN di Channel Company per restare sempre aggiornata sulle novità del settore. In questo modo ricevo newsletter che includono link ad articoli interessanti e di veloce lettura, perfetti per chi non ha tempo.
- LinkedIn e altre piattaforme social per seguire gli esperti del settore: molti MSP esperti mettono a disposizione consigli, suggerimenti e trucchi nei post che pubblicano sui social. Basterà seguirli. Tra gli esperti MSP che seguo su LinkedIn: Paul Green, Mark Copeman, Jennifer Bleam e Sam Rathling.
Questi sono solo alcuni degli esperti che seguo regolarmente, generalmente ogni giorno o ogni settimana. Mi piacerebbe sapere quali sono gli argomenti o gli esperti che preferite e sono interessata a conoscere nuovi autori, podcast e personalità. Condividete le vostre preferenze, se volete!
In ogni caso, per il mese di gennaio, vi incoraggio a prendervi cura della vostra formazione autonoma: è una priorità per la vostra attività di MSP. Questo non significa passare ore e ore a dedicarvi a letture e studio: basterà ritagliarvi 20-30 minuti al giorno per dedicarvi a un argomento che vi ispira; questo vi aiuterà a migliorare il vostro tasso di crescita come MSP nel 2023.
Se vi vengono in mente altre abitudini che vorreste aggiungere alla mia lista, parliamone. Non è mica troppo presto per iniziare a stilare la lista dei buoni propositi per il 2024!
Vi auguro buona fortuna con il buon proposito di gennaio. Al mese prossimo!
Stefanie Hammond è Head Sales and Marketing Nerd presso N‑able. Potete seguirla su LinkedIn e su Twitter al canale @sales_mktg_nerd.
© N‑able Solutions ULC e N‑able Technologies Ltd. Tutti i diritti riservati.
Il presente documento viene fornito per puro scopo informativo e i suoi contenuti non vanno considerati come una consulenza legale. N‑able non rilascia alcuna garanzia, esplicita o implicita, né si assume alcuna responsabilità legale per quanto riguarda l’accuratezza, la completezza o l’utilità delle informazioni qui contenute.
N-ABLE, N-CENTRAL e gli altri marchi e loghi di N‑able sono di esclusiva proprietà di N‑able Solutions ULC e N‑able Technologies Ltd. e potrebbero essere marchi di common law, marchi registrati o in attesa di registrazione presso l’Ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti e di altri paesi. Tutti gli altri marchi menzionati qui sono utilizzati esclusivamente a scopi identificativi e sono marchi (o potrebbero essere marchi registrati) delle rispettive aziende.