Patch Status

Gestione di patch e criteri superiori per server

Criteri di gestione delle patch per server

N‑able consente ai professionisti IT di impostare criteri ben ponderati, incentrati su gravità, tipi di patch, gruppi, ruolo server ecc. Ciò garantisce la flessibilità per ottimizzare la sicurezza senza compromettere il tempo di attività.

Test prima dell’implementazione

Le soluzioni RMM di N‑able consentono di analizzare, implementare e riavviare i server secondo calendari specifici nell’ambito dei test relativi alle patch di un server. Questo processo offre compatibilità e risolve i bug zero-day (ossia non espressamente noti) con patch, aggiornamenti e patch di terze parti per evitare il mancato rispetto dei contratti di servizio ed eventuali interruzioni.

C’è un genio dentro di te e sembri una rockstar. Prova subito la gestione delle patch per server.

third-party patching for remote management

Ulteriore supporto per altri server

Supporto di tutte le patch e i rilasci fuori programma per server Microsoft

Le piattaforme RMM di N‑able supportano tutte le patch targate Microsoft, compresi i rilasci fuori programma che possono essere applicati automaticamente ai server, garantendo l’aggiornamento e la protezione della tua infrastruttura critica, sia in locale che nel cloud.

Supporto dei server in tutta sicurezza

Le piattaforme RMM di N‑able supportano le patch per server Microsoft e Mac in una posizione centralizzata. Inoltre, la compatibilità con una vasta gamma di versioni server di Windows offre una maggiore protezione per i server vulnerabili.

Due soluzioni RMM con gestione delle patch per server. Troviamo quella adatta a te.

N‑sight RMM

Applica le patch rapidamente grazie alla soluzione RMM progettata per MSP e reparti IT di piccole dimensioni.

  • RMM + accesso remoto + gestione di ticket e fatturazione
  • Inizia in pochi minuti ed espandi le funzionalità di pari passo con la crescita
  • Esegui l’aggiornamento dagli strumenti RMM attualmente in uso con una gestione delle patch di livello più elevato

Una soluzione completa

N‑central RMM

Gestisci reti di grandi dimensioni e amplia le operazioni di gestione delle patch.

  • Sicurezza, automazione e integrazioni all’avanguardia
  • Operazioni ampliate senza aggiunta di risorse
  • Maggiore tranquillità grazie a dispositivi protetti con patch affidabili

Hai già sottoscritto un contratto?
Nessun problema.

Non sai qual è la soluzione più adatta a te? Leggi ulteriori informazioni sulle differenze tra i prodotti.

Inizia la prova gratuita di N‑able RMM

Se hai ancora dei dubbi sulla piattaforma da scegliere, rispondi alle domande di seguito e ti indicheremo il modulo corretto per richiedere la prova.

In quale definizione ti identifichi?
Quanti dipendenti ha la tua azienda?
Quanti dipendenti ha la tua azienda?

Loading form....

If the form does not load in a few seconds, it is probably because your browser is using Tracking Protection. This is either an Ad Blocker plug-in or your browser is in private mode. Please allow tracking on this page to request a trial.

If this issue persists, please visit our Contact Sales page for local phone numbers.

Note: Firefox users may see a shield icon to the left of the URL in the address bar. Click on this to disable tracking protection for this session/site

Scopri di più sulla gestione delle patch per server

Che cos’è la gestione delle patch per server?

Che cos’è la gestione delle patch per server?

La gestione delle patch per server è il processo di ricerca, test, pianificazione e implementazione di aggiornamenti di sicurezza e funzionalità aggiornate sull’infrastruttura basata su server. Ciò riduce il potenziale di violazioni della sicurezza e, allo stesso tempo, mantiene la stabilità e limita le interruzioni del servizio fornito.

Perché la gestione delle patch per server è importante?

Perché la gestione delle patch per server è importante?

La gestione delle patch per server è una prassi di sicurezza critica per la natura stessa dei server all’interno di una rete. I server sono verosimilmente connessi a e da più posizioni, endpoint e dati in una rete, e per questo motivo è necessario adottare misure di sicurezza più stringenti.

Inoltre, i server possono fornire una linea critica di applicazioni o servizi aziendali che devono avere un elevato livello di disponibilità e prestazioni. Pertanto, le gestione delle loro patch deve essere eseguita scrupolosamente per non causare interruzioni per gli utenti o l’organizzazione.

Con quale frequenza è necessario applicare patch ai server?

Con quale frequenza è necessario applicare patch ai server?

I professionisti IT devono prendere in considerazione vari fattori per quanto concerne la frequenza delle patch dei server: il ruolo di un server, la sua criticità per azienda e utenti, la tipologia di dati sensibili che possono essere archiviati o trattati sul server, i contratti di servizio/gli obiettivi aziendali e la natura o la gravità di patch e aggiornamenti critici che possono creare vulnerabilità nel server.

Utilizzando molte delle stesse osservazioni di cui sopra, gli aggiornamenti di applicazioni e funzionalità vanno considerati in base all’uso e ai vantaggi degli aggiornamenti stessi.

Le piattaforme RMM di N‑able offrono ai professionisti IT un punteggio di gravità per le patch di sicurezza, oltre a dashboard e visualizzazioni basate su più fattori, garantendo la flessibilità per programmare e applicare le patch ai server al fine di massimizzare la sicurezza e ridurre il tempo di inattività.

Quali sono i problemi tipici della gestione delle patch per server?

Quali sono i problemi tipici della gestione delle patch per server?

La gestione delle patch per server può presentare diverse problematiche, tra cui la compatibilità di software o applicazioni, il rischio di tempo di inattività durante e dopo l’applicazione delle patch, l’applicazione di patch per server a fronte di diversi tipi di ruoli server, il rispetto degli standard di conformità e l’allineamento delle patch su più reti.

Le piattaforme RMM di N‑able offrono la gestione delle patch per server insieme a flessibilità e automazione per usufruire delle seguenti funzionalità: controllo granulare sui test, pianificazione di un’implementazione ritardata, ripristino dello stato precedente e comandi di riavvio, oltre a opzioni di reportistica e analisi per ridurre i problemi associati alla gestione delle patch per server.