Una soluzione per tutti gli ambienti

Monitoraggio e gestione di patch su vari sistemi operativi Windows da una dashboard unificata per risparmiare tempo, denaro e stress.

Implementazione semplice e veloce degli aggiornamenti delle funzionalità

Utilizza le patch di abilitazione delle funzionalità e implementa gli aggiornamenti Windows in pochi minuti con un’unica approvazione.

Patch per Microsoft e non solo

Non perdere mai una patch Microsoft, tra cui:

  • Rilasci fuori programma
  • Aggiornamenti di funzionalità e sistema operativo
  • Aggiornamenti per sistemi operativi datati e oltre 100 applicazioni di terze parti

Scelta delle patch da gestire

Un processo integrato e automatizzato di approvazione delle patch consente di scegliere gli aggiornamenti Windows e le patch Microsoft approvati in base alla classificazione Microsoft, inviando aggiornamenti di sicurezza critici con la massima tempestività.

Gestione di aggiornamenti di grandi dimensioni senza WSUS (Windows Server Update Services)

La memorizzazione di patch nella cache ottimizza gli aggiornamenti più grandi, limitando la larghezza di banda nelle reti dei clienti.

Una dashboard con informazioni più complete

Utilizza le dashboard di gestione delle patch e i relativi report per saperne di più su stato del dispositivo, installazione, approvazioni ed esportazione.

Affidati alla piattaforma RMM più adatta alle esigenze della tua attività.

N‑sight RMM

Applica le patch rapidamente grazie alla soluzione RMM progettata per MSP e reparti IT di piccole dimensioni.

  • RMM + accesso remoto + gestione di ticket e fatturazione
  • Inizia in pochi minuti ed espandi le funzionalità di pari passo con la crescita
  • Esegui l’aggiornamento dagli strumenti RMM attualmente in uso con una gestione delle patch di livello più elevato

Una soluzione completa

N‑central RMM

Gestisci reti di grandi dimensioni e amplia le operazioni di gestione delle patch.

  • Sicurezza, automazione e integrazioni all’avanguardia
  • Operazioni ampliate senza aggiunta di risorse
  • Maggiore tranquillità grazie a dispositivi protetti con patch affidabili

Hai già sottoscritto un contratto?
Nessun problema.

Non sai qual è la soluzione più adatta a te? Leggi ulteriori informazioni sulle differenze tra i prodotti.

Domande frequenti

Che cos’è la gestione delle patch di Windows e perché è importante per il mio sistema?

Che cos’è la gestione delle patch di Windows e perché è importante per il mio sistema?

La gestione delle patch di Windows riguarda l’individuazione, l’acquisizione, il test e l’implementazione di patch (aggiornamenti software) per correggere vulnerabilità o migliorare la funzionalità del sistema operativo Windows. Si tratta di un aspetto decisivo per la sicurezza del sistema stesso, poiché aiuta a proteggere contro le minacce informatiche, risolvendo vulnerabilità note che potrebbero essere sfruttate da soggetti malintenzionati.

Con quale frequenza è necessario aggiornare le patch di Windows per una sicurezza ottimale?

Con quale frequenza è necessario aggiornare le patch di Windows per una sicurezza ottimale?

Idealmente, le patch di Windows vanno aggiornate al momento del loro rilascio da parte di Microsoft. La nostra gestione delle patch esegue test su ciascuna patch di Windows prima di metterla a disposizione dei partner. È consigliabile eseguire la stessa operazione sui sistemi critici tramite il nostro processo di approvazione delle patch e i relativi criteri per i dispositivi utilizzati.

Gli aggiornamenti delle patch vengono rilasciati solitamente ogni secondo martedì del mese, tuttavia gli aggiornamenti critici per la sicurezza possono essere pubblicati in qualsiasi momento, ed è importante stare all’erta e applicare le patch prontamente per ridurre al minimo i rischi in termini di sicurezza.

Per questo motivo, la nostra gestione delle patch supporta i rilasci fuori programma per Microsoft, che sono resi disponibili per l’implementazione l’automatica.

Quali sono i rischi se non viene implementata una corretta gestione delle patch di Windows?

Quali sono i rischi se non viene implementata una corretta gestione delle patch di Windows?

La mancata implementazione di una corretta gestione delle patch di Windows espone il sistema a vari rischi, tra cui:

  • Maggiore suscettibilità agli attacchi informatici per sfruttare vulnerabilità note.
  • Prestazioni o stabilità del sistema compromesse a causa di problemi non risolti.
  • Non conformità a regolamenti o standard di settore, con potenziali conseguenze a livello legale o finanziario.
  • Perdita di dati sensibili o proprietà intellettuale a causa di violazioni della sicurezza.

La gestione delle patch di Windows può contribuire a mitigare minacce di sicurezza informatica come il ransomware?

La gestione delle patch di Windows può contribuire a mitigare minacce di sicurezza informatica come il ransomware?

Sì, la gestione delle patch di Windows svolge un ruolo determinante nel contenere minacce di sicurezza informatica come il ransomware, facendo sì che le vulnerabilità note del sistema operativo vengano gestite prontamente. Il ransomware sfrutta spesso vulnerabilità non coperte da patch per avere accesso non autorizzato ai sistemi, crittografare file e chiedere di pagare un “riscatto”. L’applicazione regolare di patch permette di chiudere queste falle nella sicurezza e ridurre il rischio di attacchi ransomware.

Come si fa per ridurre al minimo l’interruzione delle operazioni aziendali durante l’applicazione di patch?

Come si fa per ridurre al minimo l’interruzione delle operazioni aziendali durante l’applicazione di patch?

La nostra gestione delle patch garantisce interruzioni minime durante l’applicazione di patch grazie alle seguenti funzionalità:

  • Pianificazione delle implementazioni di patch Windows in orario non di punta o non lavorativo per ridurre l’impatto sulla produttività.
  • Priorità alle patch critiche e rispettivi test in ambiente controllato prima di applicarle ai sistemi di produzione.
  • Implementazione in fasi a partire dai sistemi meno critici per individuare e risolvere eventuali problemi prima di distribuire le patch su tutti i sistemi.
  • Comunicazione a parti interessate e utenti finali circa il programma di applicazione delle patch, il potenziale tempo di inattività e le misure necessarie da adottare.
  • Disponibilità di procedure di ripristino dello stato precedente qualora emergessero delle problematiche durante l’implementazione, per consentire di tornare rapidamente alla configurazione antecedente se necessario.